Esposti alla concorrenza sleale di chi fa lavorare minori, inquina, intossica e non riconosce diritti né sociali né tantomeno civili, potremmo sopravvivere solo con prodotti di grande qualità e contenuti innovativi: ma in Italia, si sa, la ricerca non si finanzia; e se la si finanzia non è per dar da fare all'industria ma per promuovere cattedre.
Non resterebbe che chiudere le porte e reintrodurre i dazi doganali. Del resto non vorremmo rivedere Schengen? Certo, e secondo l'adagio che recita: porte aperte per chi porta, ma chi non porta parta.
E allora, prima di sbattare la porta in faccia ai miserabili, forse val la pena, con mezzi leciti e possibili, chiuderla alle merci di quei paesi i cui regimi poi ci fanno tanto orrore.
Non c'è da chiedersi se siano compatibili l'etica e l'economia. Alla prova dei fatti e dei piatti oggi l'etica è economia.
Commenti
Posta un commento